Cenni storici sul Reiki
Secondo antichi documenti nel 770 d.c. un monaco di nome Gantei scalò il Monte Kurama e ricevette l’illuminazione.
Egli fondò un monastero buddhista che attraverso i secoli fu ampliato e che attualmente contiene numerosi templi e pagode.
In uno di questi esiste un santuario con la rappresentazione del Sonten, il Dio Supremo, e della sua triplice emanazione di Amore, Luce e Potere.
Da immagini fotografiche risulta chiaro che il simbolo dell’Amore è molto simile al 2° simbolo del Reiki, il simbolo della Luce è in Sanscrito e il simbolo del Potere è un’antica versione del simbolo OM.
Negli scritti conservati nel Tempio del Monte Kurama il significato di Sonten è espresso usando il 4° simbolo del Reiki, che è scritto e pronunciato in giapponese Kanji e viene normalmente cantato dai monaci durante la preghiera nel tempio Hondon.